• Strumenti
    • Recent Posts

      Suggerimenti utili che possono evitare di far salire troppo i costi in bolletta. Come risparmiare usando la lavastoviglie
      Consigli di Nonna AnnaStrumenti

      Come risparmiare usando la lavastoviglie

      impastatrice
      Strumenti

      L’impastatrice ormai è uno strumento irrinunciabile

      piano cottura
      Strumenti

      Piano cottura a gas oppure a induzione?

      consigli per scegliere una cucina
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagioneStrumenti

      Consigli per scegliere una cucina di qualità

  • Ricette di stagione
    • Recent Posts

      torta pasqualina
      Ricette di stagione

      Torta pasqualina, la ricetta di un evergreen

      consigli per scegliere una cucina
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagioneStrumenti

      Consigli per scegliere una cucina di qualità

      cannolo
      DolciRicette di stagione

      Cannolo, tortellini e Nutella sulle nuove monete della Zecca

      identikit di una pizza
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagione

      Identikit di una pizza d’eccellenza

  • Ricette green
    • Recent Posts

      funghi chiodini
      Ricette greenRicette smart

      I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

      prodotti biologici
      Ricette green

      Anche i prodotti biologici resistono alla crisi

      giornata mondiale dei legumi
      Ricette green

      Giornata mondiale dei legumi, i consumi crescono

      panettone artigianale
      DolciRicette greenTradizione

      Panettone artigianale, tre leggende antiche sulle sue origini

  • Ricette smart&cheap
    • Recent Posts

      funghi chiodini
      Ricette greenRicette smart

      I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

      porcini trifolati
      Ricette smartTradizione

      Dai porcini trifolati ai funghi fritti

      carbonara day
      Ricette smartTradizione

      Carbonara Day, il 6 aprile è il grande giorno

      cibo low cost
      Ricette smart

      Cibo low cost, nel 2020 vola la spesa

  • Tradizione
    • Recent Posts

      il salame
      Tradizione

      Il salame è il vero re della tavola

      porcini trifolati
      Ricette smartTradizione

      Dai porcini trifolati ai funghi fritti

      carbonara day
      Ricette smartTradizione

      Carbonara Day, il 6 aprile è il grande giorno

      agnello in tavola per pasqua
      AltroTradizione

      Agnello in tavola per Pasqua scelto dal 41% degli italiani

  • Dolci
    • Recent Posts

      uova al latte
      Dolci

      Uova al latte o fondente? Il duello eterno

      cannolo
      DolciRicette di stagione

      Cannolo, tortellini e Nutella sulle nuove monete della Zecca

      panettone artigianale
      DolciRicette greenTradizione

      Panettone artigianale, tre leggende antiche sulle sue origini

      dolci natalizi
      Dolci

      I dolci natalizi più conosciuti in Italia e in Europa

  • Vini
    • Recent Posts

      Vini

      La birra è la bevanda che crea più socialità (seppur a distanza)

      vino perfetto
      Vini

      Il vino perfetto da abbinare ad ogni piatto

      regali last minute
      Ricette greenVini

      Regali last minute: il vino è sempre una buona soluzione

      prosecco rosé
      Vini

      Il prosecco rosé è stato approvato dall’Unione Europea

  • Consigli di Nonna Anna
    • Recent Posts

      Consigli di Nonna Anna

      World Obesity Day, la pandemia fa ingrassare gli italiani

      decalogo della pizza
      Consigli di Nonna AnnaTradizione

      Il decalogo della pizza napoletana perfetta

      Suggerimenti utili che possono evitare di far salire troppo i costi in bolletta. Come risparmiare usando la lavastoviglie
      Consigli di Nonna AnnaStrumenti

      Come risparmiare usando la lavastoviglie

      agroalimentare made in italy
      Consigli di Nonna Anna

      Agroalimentare made in Italy, cresce l’export

  • Strumenti
  • Ricette di stagione
  • Ricette green
  • Ricette smart&cheap
  • Tradizione
  • Dolci
  • Vini
  • Consigli di Nonna Anna
Consigli di Nonna Anna

Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale

Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale

Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale. In Italia ogni anno 5 milioni di tonnellate di prodotti alimentari finiscono nel bidone della spazzatura. Lo sottolinea la Coldiretti, che ha allestito la prima tavola delle feste anti spreco con addobbi e segnaposto da mangiare, e con il decalogo per ottimizzare la spesa e ridurre gli avanzi e le dimostrazioni dei tutor Coldiretti su come pulire l’argenteria o su come preparare una maschera di bellezza con i prodotti della terra.

Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale

Per una tavola delle feste originale e attenta agli sprechi – spiega Coldiretti – un’idea curiosa è quella di realizzare degli addobbi che, oltre ad abbellire, si possano anche mangiare. Ecco allora che pomodorini, rosmarino, olive e formaggio possono essere utili per creare una ghirlanda aromatica, gli acini di uva bianca e rossa per realizzare un alberello decorativo, una verza può diventare un cestino per l’aperitivo, mentre il pane può essere usato per fare dei segnaposto, dei centritavola o dei porta candele. Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale

Ottimizzare la spesa e sprecare meno

Per ottimizzare la spesa e sprecare meno – continua la Coldiretti – è bene fare sempre una lista di ciò che serve e comprare solo il necessario. È consigliabile poi effettuare acquisti proporzionati al numero degli ospiti previsti. E se possibile organizzare acquisti di gruppo con amici e parenti, in modo da dividere il costo dei trasporti. È anche importante conoscere le informazioni fornite in etichetta con riguardo alla scadenza degli alimenti e alla loro origine, mentre conservarli in modo corretto nel frigo ci aiuta a preservare intatte le loro proprietà. Così, ad esempio, mantenere separate le confezioni delle diverse varietà di frutta e verdura acquistate e dividere ciò che si intende consumare a breve da quello che invece va conservato più a lungo. È meglio preferire prodotti di stagione comprati direttamente dagli agricoltori che sono più freschi e durano di più, perché non devono percorrere lunghe distanze.

L’analisi della Coldiretti

Secondo un’analisi Coldiretti, infatti, fare la spesa a chilometri zero in filiere corte con l’acquisto di prodotti locali taglia del 60% lo spreco rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Infine, gli avanzi possono essere riutilizzati con i piatti del giorno dopo: dal pancotto al risotto al salto, dalla frittata di pasta ai mondeghili o ancora la pizza rustica per consumare le verdure avanzate e la frutta che può essere caramellata, cotta per diventare marmellata o semplicemente in macedonia. La lotta allo spreco però passa anche dall’uso dei prodotti della terra per la cura della bellezza e per quella della casa. Con il succo di limone ad esempio si possono lucidare le posate delle feste oppure, se unito al miele, si può realizzare una maschera di bellezza naturale.

La lotta allo spreco

La sensibilità anti spreco è in crescita – conclude la Coldiretti – tanto che quasi sei italiani su dieci (58%) hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari, secondo una indagine Coldiretti/Ixè. Agli sprechi domestici, che secondo la Coldiretti rappresentano in valore ben il 54% del totale, vanno aggiunti quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%) per un totale di oltre 16 miliardi in un anno. Arriva il decalogo anti spreco a tavola per il Natale

Il decalogo, da non perdere

1 Fare la lista. Controllare la dispensa e annotare su un foglio ciò che manca, fa risparmiare tempo, soldi. E ci aiuta a comprare solo ciò di cui abbiamo bisogno;

2 Attenzione alle quantità. Effettuare acquisti proporzionati al numero dei componenti previsti per la tavola delle feste;

3 L’unione fa la forza. Organizzare acquisti di gruppo con amici e parenti per dividere il costo dei trasporti o ottenere condizioni vantaggiose;

4 Seguire il calendario. I prodotti di stagione hanno più sapore, contengono più sostanze nutritive e costano meno rispetto ai prodotti fuori periodo;

5 Preferire la filiera corta. Comprare direttamente dal produttore, nei farmers’ market o negli spacci in cascina, assicura l’acquisto di prodotti freschi. I quali durano di più in quanto non hanno percorso lunghe distanze;

6 Attenzione all’etichetta. Per verificare l’origine dei prodotti e il periodo di conservazione;

7 Addobbi da mangiare. Con frutta, verdura, pane è possibile realizzare cestini, segnaposti, ghirlande per abbellire la tavola delle feste e al tempo stesso consumarli durante i pasti;

8 Dare nuova vita agli avanzi. Con i piatti del giorno dopo si può recuperare in modo semplice e veloce il cibo non consumato, riducendo al minimo gli sprechi;

9 Conservare bene il cibo preferendo buste di carta per frutta e verdura.  Dividendo ciò che va consumato subito da quello che deve essere conservato e facendo attenzione alle condizioni di temperatura e umidità;

10 Utilizzare i prodotti della terra anche per pulire l’argenteria e la casa o per realizzare maschere di bellezza fai da te.

Qual è il vino adatto per il pranzo di Natale? Articolo precedente
I dolci di Natale tipici che non devono mai mancare Articolo successivo

Potrebbero interessarti

Consigli di Nonna Anna

World Obesity Day, la pandemia fa ingrassare gli italiani

decalogo della pizza
Consigli di Nonna AnnaTradizione

Il decalogo della pizza napoletana perfetta

Suggerimenti utili che possono evitare di far salire troppo i costi in bolletta. Come risparmiare usando la lavastoviglie
Consigli di Nonna AnnaStrumenti

Come risparmiare usando la lavastoviglie

agroalimentare made in italy
Consigli di Nonna Anna

Agroalimentare made in Italy, cresce l’export

Strumenti11
Ricette di stagione77
Ricette green37
Ricette smart19

Ultimi articoli

  • torta pasqualina
    Ricette di stagione

    Torta pasqualina, la ricetta di un evergreen

  • il salame
    Tradizione

    Il salame è il vero re della tavola

  • funghi chiodini
    Ricette greenRicette smart

    I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

  • porcini trifolati
    Ricette smartTradizione

    Dai porcini trifolati ai funghi fritti

Sponsorizzazioni

Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
© Copyright 2020 Dmedia Group SpA. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa privacy
  • Cookie policy