• Strumenti
    • Recent Posts

      Suggerimenti utili che possono evitare di far salire troppo i costi in bolletta. Come risparmiare usando la lavastoviglie
      Consigli di Nonna AnnaStrumenti

      Come risparmiare usando la lavastoviglie

      impastatrice
      Strumenti

      L’impastatrice ormai è uno strumento irrinunciabile

      piano cottura
      Strumenti

      Piano cottura a gas oppure a induzione?

      consigli per scegliere una cucina
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagioneStrumenti

      Consigli per scegliere una cucina di qualità

  • Ricette di stagione
    • Recent Posts

      torta pasqualina
      Ricette di stagione

      Torta pasqualina, la ricetta di un evergreen

      consigli per scegliere una cucina
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagioneStrumenti

      Consigli per scegliere una cucina di qualità

      cannolo
      DolciRicette di stagione

      Cannolo, tortellini e Nutella sulle nuove monete della Zecca

      identikit di una pizza
      Consigli di Nonna AnnaRicette di stagione

      Identikit di una pizza d’eccellenza

  • Ricette green
    • Recent Posts

      funghi chiodini
      Ricette greenRicette smart

      I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

      prodotti biologici
      Ricette green

      Anche i prodotti biologici resistono alla crisi

      giornata mondiale dei legumi
      Ricette green

      Giornata mondiale dei legumi, i consumi crescono

      panettone artigianale
      DolciRicette greenTradizione

      Panettone artigianale, tre leggende antiche sulle sue origini

  • Ricette smart&cheap
    • Recent Posts

      funghi chiodini
      Ricette greenRicette smart

      I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

      porcini trifolati
      Ricette smartTradizione

      Dai porcini trifolati ai funghi fritti

      carbonara day
      Ricette smartTradizione

      Carbonara Day, il 6 aprile è il grande giorno

      cibo low cost
      Ricette smart

      Cibo low cost, nel 2020 vola la spesa

  • Tradizione
    • Recent Posts

      il salame
      Tradizione

      Il salame è il vero re della tavola

      porcini trifolati
      Ricette smartTradizione

      Dai porcini trifolati ai funghi fritti

      carbonara day
      Ricette smartTradizione

      Carbonara Day, il 6 aprile è il grande giorno

      agnello in tavola per pasqua
      AltroTradizione

      Agnello in tavola per Pasqua scelto dal 41% degli italiani

  • Dolci
    • Recent Posts

      uova al latte
      Dolci

      Uova al latte o fondente? Il duello eterno

      cannolo
      DolciRicette di stagione

      Cannolo, tortellini e Nutella sulle nuove monete della Zecca

      panettone artigianale
      DolciRicette greenTradizione

      Panettone artigianale, tre leggende antiche sulle sue origini

      dolci natalizi
      Dolci

      I dolci natalizi più conosciuti in Italia e in Europa

  • Vini
    • Recent Posts

      Vini

      La birra è la bevanda che crea più socialità (seppur a distanza)

      vino perfetto
      Vini

      Il vino perfetto da abbinare ad ogni piatto

      regali last minute
      Ricette greenVini

      Regali last minute: il vino è sempre una buona soluzione

      prosecco rosé
      Vini

      Il prosecco rosé è stato approvato dall’Unione Europea

  • Consigli di Nonna Anna
    • Recent Posts

      Consigli di Nonna Anna

      World Obesity Day, la pandemia fa ingrassare gli italiani

      decalogo della pizza
      Consigli di Nonna AnnaTradizione

      Il decalogo della pizza napoletana perfetta

      Suggerimenti utili che possono evitare di far salire troppo i costi in bolletta. Come risparmiare usando la lavastoviglie
      Consigli di Nonna AnnaStrumenti

      Come risparmiare usando la lavastoviglie

      agroalimentare made in italy
      Consigli di Nonna Anna

      Agroalimentare made in Italy, cresce l’export

  • Strumenti
  • Ricette di stagione
  • Ricette green
  • Ricette smart&cheap
  • Tradizione
  • Dolci
  • Vini
  • Consigli di Nonna Anna
Consigli di Nonna AnnaTradizione

Il decalogo della pizza napoletana perfetta

decalogo della pizza

Scopriamo il decalogo della pizza napoletana perfetta. A diffonderlo è l’Associazione Verace Pizza Napoletana, fondata a Napoli quasi quaranta’anni fa. Dall’impasto ai valori nutrizionali, andiamo a cogliere le caratteristiche del piatto più amato del mondo.

Il decalogo della pizza napoletana perfetta

La pizza è un prodotto artigianale quindi potrebbe presentare delle piccole differenze da pizzeria a pizzeria.

Impasto

L’impasto della pizza è realizzato solo con acqua, sale, lievito, e farina ed è fatto lievitare per un minimo di 8 ore.

Manipolazione

Il disco di pasta viene steso esclusivamente con le mani. Tale manipolazione determina lo spostamento dell’aria dal centro verso l’esterno del panetto che resta più gonfio ed in cottura forma il cornicione.

Prodotti

I prodotti utilizzati devono essere preferibilmente di origine campana. Il pomodoro pelato deve essere frantumato a mano, deve risultare non denso e con alcuni pezzi di pelato ancora presenti. Il pomodoro fresco deve essere tagliato a spicchi. La mozzarella di bufala (tagliata a fettine) o il fior di latte (tagliato a listelli) vanno distribuiti uniformemente. Il formaggio grattugiato (se usato) verrà sparso sulla pizza con movimento rotatorio e uniforme. Le foglie di basilico fresco sono poste sui condimenti. L’olio extra vergine di oliva viene aggiunto con movimento a spirale. Oltre a margherita e marinara, la Vera Pizza Napoletana prevede altre tipologie di pizze realizzate con ingredienti della tradizione gastronomica italiana.

Cottura

La cottura dovrà avvenire direttamente sul piano del forno a legna, non in teglia, per 60-90 secondi.

Qualità di cottura

La pizza deve essere facilmente ripiegabile su se stessa (a libretto) con il cornicione di 1-2 cm, gonfio, di colore dorato e privo o con pochissime bolle e bruciature. Sollevando da un lato la pizza, la parte inferiore dovrà essere anch’essa dorata e priva di bruciature evidenti.

Aspetto

La pizza deve essere tonda, di diametro non superiore ai 35cm, con il bordo rialzato (cornicione) e la parte centrale spessa max 4mm. Nel centro spicca il rosso del pomodoro, cui si è amalgamato l’olio e, nella marinara, il verde dell’origano e il bianco dell’aglio, nella margherita, il bianco della mozzarella e il verde delle foglie di basilico.

Aroma olfattivo

La pizza appena sfornata ha il profumo del pane fresco. Ma anche i sentori aciduli del pomodoro, e della mozzarella, così come il flavour fruttato e piccante dell’olio e dell’aglio, oltre che l’erbaceo del basilico fresco e dell’origano.

Gusto e Armonia

La pizza, dal gusto intenso e armonico, ha il sapore caratteristico del pane ben cotto, mescolato al sapore acidulo del pomodoro, al sapido della mozzarella, al fresco del basilico, all’amaro e piccante dell’olio extra vergine e dell’aglio.

Valore nutrizionale

La pizza è il piatto simbolo della dieta mediterranea. Margherita: Valore energetico con un panetto da 250gr. circa 800 Kcal. Marinara: Valore energetico con un panetto da 250gr. circa 550 Kcal.

Anche i prodotti biologici resistono alla crisi Articolo precedente
World Obesity Day, la pandemia fa ingrassare gli italiani Articolo successivo

Potrebbero interessarti

il salame
Tradizione

Il salame è il vero re della tavola

porcini trifolati
Ricette smartTradizione

Dai porcini trifolati ai funghi fritti

carbonara day
Ricette smartTradizione

Carbonara Day, il 6 aprile è il grande giorno

agnello in tavola per pasqua
AltroTradizione

Agnello in tavola per Pasqua scelto dal 41% degli italiani

Strumenti11
Ricette di stagione77
Ricette green37
Ricette smart19

Ultimi articoli

  • torta pasqualina
    Ricette di stagione

    Torta pasqualina, la ricetta di un evergreen

  • il salame
    Tradizione

    Il salame è il vero re della tavola

  • funghi chiodini
    Ricette greenRicette smart

    I funghi chiodini, tutto quello che c’è da sapere

  • porcini trifolati
    Ricette smartTradizione

    Dai porcini trifolati ai funghi fritti

Sponsorizzazioni

Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
© Copyright 2020 Dmedia Group SpA. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa privacy
  • Cookie policy